SANITARI SOSPESI

Sanitari sospesi | Quaranta Ceramiche srl

Sanitari sospesi: design, storia, normativa e vantaggi

I sanitari sospesi sono oggi la scelta più diffusa nei bagni moderni per chi cerca design minimale, pulizia semplice e tecnologia avanzata. A differenza dei modelli a terra, vaso e bidet vengono fissati direttamente alla parete con staffe a scomparsa, lasciando il pavimento completamente libero e creando un effetto visivo leggero e contemporaneo.

Cenni storici

La storia dei sanitari sospesi nasce all’inizio del Novecento: nel 1904 l’architetto Frank Lloyd Wright progettò i primi modelli sospesi all’interno del Larkin Building di Buffalo per facilitare la pulizia del pavimento. Le origini della toilette moderna, però, sono ancora più antiche: già nel 1596 Sir John Harrington ideò il primo WC a sciacquo, perfezionato nel XIX secolo da inventori come George Jennings, che introdusse i primi bagni pubblici a Londra nel 1851, e Thomas William Twyford, che creò il primo water in ceramica monoblocco. L’evoluzione tecnica e l’attenzione crescente all’igiene hanno portato negli anni alla diffusione degli attuali sanitari sospesi, oggi protagonisti del bagno contemporaneo.

Vantaggi dei sanitari sospesi

  • Design moderno: linee pulite, forme compatte e possibilità di finiture oltre al bianco tradizionale, come nero opaco, colori naturali o tonalità di tendenza.

  • Pulizia rapida: il pavimento libero elimina i punti difficili da raggiungere.

  • Spazio e luminosità: la luce riflessa sotto i sanitari amplifica la percezione dell’ambiente, ideale anche per bagni piccoli.

  • Igiene superiore: sistemi senza brida (rimless), Silentech, Norim e GoClean assicurano scarichi più efficaci, risparmio idrico e meno calcare.

  • Silenziosità: scarico a parete e cassette di ultima generazione riducono i rumori.

  • Affidabilità: portata certificata fino a 400 kg, pari o superiore ai modelli a terra.

Svantaggi da valutare

  • Prezzo di acquisto e installazione generalmente più alto.

  • Necessità di pareti portanti o di una contro-parete con spessore minimo di 10 cm.

  • Interventi murari obbligatori per staffe e cassette.

  • Rischio di complessità maggiore in caso di manutenzione della cassetta incassata.

Installazione

L’installazione richiede personale qualificato. Le staffe di fissaggio vanno montate su muratura solida o su strutture rinforzate. È fondamentale rispettare gli standard tecnici e verificare la fattibilità della parete. Una corretta installazione garantisce sicurezza, durata e comfort nel tempo.

Altezza ideale: il WC sospeso si monta di solito a 40-42 cm dal pavimento, ma può variare in base alle esigenze dell’utente.
Spessore minimo del muro: occorrono almeno 10 cm, meglio 12-15 cm per un ancoraggio sicuro.
Componenti necessari: staffe, telaio di supporto (cassone Geberit o similari), cassetta di scarico e raccordi idraulici.
Quanto costa installare sanitari sospesi? Il costo medio varia da 250 a 500 € per singolo sanitario, manodopera esclusa.
Quanto prende un idraulico per il montaggio? La tariffa può oscillare tra 150 e 300 € a pezzo, a seconda della complessità del lavoro.
Quanto costano le staffe? In media da 50 a 150 €, a seconda della marca e della portata certificata.

Normative e certificazioni

Tutti i sanitari sospesi devono riportare la marcatura CE, che assicura la conformità alle direttive europee in materia di sicurezza e qualità. Nel settore si applicano norme come la UNI EN 14688, che stabilisce requisiti funzionali e metodi di prova per gli apparecchi sanitari. Questi standard sono la garanzia che i prodotti rispettino criteri di resistenza, igiene e affidabilità.

Le migliori marche

Su Quaranta Ceramiche trovi solo brand di alta gamma:

  • Ceramica Cielo: collezioni raffinate e disponibili in vari colori.

  • Flaminia: design compatto e tecnologia GoClean, con linee come MiniApp.

  • Catalano: serie New Zero, dalle forme morbide e moderne.

  • Ideal Standard: collezione Tesi con tecnologia Aquablade.

  • Geberit e Kerasan: tradizione e qualità consolidata.

FAQ – Domande frequenti

Quanto pesano i sanitari sospesi? Sono progettati per resistere fino a 400 kg.
Si possono installare ovunque? Serve una parete portante o una contro-parete adeguata.
Sono più difficili da montare? Richiedono lavori murari, ma garantiscono risultati estetici e igienici superiori.
Costano molto di più? Il prezzo è superiore, ma si ripaga in termini di durata, pulizia e valore estetico.
Come si puliscono? Con detergenti delicati, sfruttando la superficie libera del pavimento e i sistemi rimless.
Qual è l’altezza ideale per un WC sospeso? Circa 40-42 cm dal pavimento, regolabile in base alle esigenze.
Quanto prende un idraulico per montare i sanitari? In media tra 150 e 300 € per sanitario.
Quanto deve essere spesso il muro? Minimo 10 cm, consigliati 12-15 cm per sicurezza.
Quanto costano le staffe? Da 50 a 150 € in base al modello.

Opinioni di professionisti e utenti

Architetti e installatori li consigliano per la loro versatilità e per il valore che aggiungono all’arredo bagno. Gli utenti apprezzano soprattutto la facilità di pulizia e l’effetto moderno che rende il bagno più arioso e funzionale. Alcuni segnalano come unico limite i costi di installazione più alti, compensati però dalla resa estetica e dalla durata.

Consigli pratici

  • Abbinare ai sanitari sospesi mobili e lavabi sospesi per un effetto coordinato.

  • Verificare lo stato della parete prima dell’acquisto.

  • Scegliere coprivaso rallentati per proteggere ceramica e meccanismi.

  • Preferire finiture certificate e detergenti non aggressivi per preservare le superfici.

Product added to wishlist

Ciao, sono online