PAVIMENTI PER INTERNI

Pavimenti per Interni in Gres Porcellanato: stile, durabilità, normative e trend
Rinnova il tuo spazio con i pavimenti per interni in gres porcellanato: un materiale resistente, estremamente durevole e facile da pulire, disponibile in effetti caldi e moderni come legno, marmo, cemento, e pietra — tutto senza compromessi sul budget. Scopri le collezioni esclusive che abbiamo selezionato per te.
Perché scegliere il gres porcellanato
- Resistenza e impermeabilità: assorbimento d’acqua ≤ 0,5 %, ideale per ambienti umidi e ad alto traffico.
- Igienico e facilmente lavabile: la sua bassa porosità lo rende perfetto per ogni ambiente domestico.
- Normative e sicurezza: conforme alla norma europea UNI EN 14411 con marcatura CE secondo il regolamento CPR 305/2011.
- Posa e qualità garantite: secondo UNI 11493-1/2 per progettazione, posa e manutenzione.
Approfondimenti tecnici utili
- Classificazione PEI: utile per scegliere in base al grado di resistenza all’abrasione per ambienti domestici o commerciali.
- Indice antiscivolo R9–R11: importante per ambienti soggetti a umidità come bagni, cucine o ingressi.
- Compatibilità con riscaldamento a pavimento: il gres ha una trasmittanza termica ottimale, non si deforma e assicura resa energetica.
- Formati disponibili: dal piccolo formato 30x30 cm fino a grandi lastre 120x278 cm, ideali per ambienti ampi e continuità visiva.
Gres vs Parquet: quale scegliere?
Caratteristica | Gres porcellanato | Parquet |
---|---|---|
Costo | Minore, generalmente inferiore alla metà | Più elevato |
Manutenzione | Facile, senza trattamenti periodici | Richiede oli, cere, levigature |
Durabilità | Elevata: resiste a graffi, umidità, chimici | Delicato, sensibile a graffi e umidità |
Comfort | Temperatura neutra | Caldo e accogliente |
Fonti di confronto tra gres e parquet indicano come il gres sia molto più economico e pratico, con benefici decisivi in termini di manutenzione e resistenza.
Collezioni disponibili su Quaranta Ceramiche
Scopri le collezioni Marazzi Vero, Evolutionmarble, Marbleplay, Block, Pietra di Noto e Mystone Lavagna per ogni tipo di effetto e ambiente. Ogni collezione garantisce qualità estetica e funzionale certificata.
Trend di mercato e consumo
- Nel 2024 il gres rappresenta il 31% del mercato italiano delle piastrelle.
- Ogni anno in Italia si installano oltre 80 milioni di m² di gres.
- L'export delle ceramiche italiane è cresciuto del 13% nel 2021.
- Il calo globale del 2023 sarà bilanciato da una ripresa fino al 2028.
Applicazioni consigliate e manutenzione
- In cucina e bagno: preferisci effetto marmo o cemento antiscivolo.
- Zona giorno/notte: legno o pietra per un ambiente accogliente.
- Pulizia: con panno umido e detergente neutro. No acidi o cere.
Domande frequenti (FAQ)
Il gres porcellanato è adatto anche per i bagni?
Sì, grazie alla sua impermeabilità e alla disponibilità di finiture antiscivolo è ideale per ambienti umidi come i bagni.
Serve manutenzione speciale per il gres?
No, basta una pulizia regolare con acqua e detergente neutro. Non richiede trattamenti con oli o cere.
È conforme alle normative italiane ed europee?
Sì, i prodotti in gres sono conformi alla UNI EN 14411 e al regolamento CPR 305/2011, con marcatura CE obbligatoria.
Che differenza c’è tra gres effetto legno e parquet?
Il gres effetto legno riproduce fedelmente l’estetica del parquet, ma è più resistente, impermeabile e non necessita manutenzione.
Richiedi il tuo preventivo personalizzato
Esplora le nostre collezioni e contattaci per un preventivo gratuito o una consulenza su misura. I nostri esperti ti guideranno passo dopo passo nella scelta ideale per ogni spazio interno.